
L’Atelier du Bracelet Parisien é prima di tutto una squadra, una famiglia su due generazioni. Il suo fondatore Jean-Claude PERRIN é conosciuto in tutto il mondo nell’universo dei cinturini d’orologio per aver partecipato allo sviluppo ed alla creazione delle due più importanti manifatture di cinturini d’orologio di lusso (che forniscono oggi la maggior parte delle più prestigiose marche d’orologeria Svizzera) : CAMILLE FOURNET e CREATIONS JEAN-CLAUDE PERRIN.
In effetti Jean-Claude PERRIN sposa nel 1966 Règine FOURNET ( nipote del fondatore della marca Camille Fournet) ed entrambi si trasferiscono a Parigi dalla loro regione natale « Champagne » per integrare l’azienda di famiglia della quale Jean Claude diventerà il titolare. In seguito la coppia lascia :CAMILLE FOURNET per lanciare la propria azienda CREATIONS JEAN-CLAUDE PERRIN , rivenduta ad un gruppo industriale vent’anni dopo.
Jean-Claude PERRIN dopo aver vissuto la produzione di lusso, ma industriale, decide di dedicarsi alla sua passione : i braccialetti d’orologio artigianali. Si rivolge allora ad una clientela di privati creando nel 1997 in « Rue Saint Hyachinte , 7 » nel primo arrondissement di Parigi, un piccolo negozio-atelier di 50 m² con un concetto straordinario in quanto, cosa unica al mondo, gli appassionati d’orologeria, possono comporre il proprio cinturino scegliendo tra una cinquantina di pelli diverse, un centinaio di colori e soprattutto selezionando esattamente il punto della pelle dove verrà realizzato il cinturino.
Il successo é dietro l’angolo ma, forte della sua esperienza, Jean-Claude PERRIN evita di ripiombare nella trappola della produzione industriale che l’aveva distolto dalla sua passione verso il profitto e la gestione aziendale. Si avvale allora del sostegno di sua moglie Regine, del loro figlio Yann, dei suoi generi Dominique e Pierre e di una squadra ridotta di artigiani.
In effetti Jean-Claude PERRIN sposa nel 1966 Règine FOURNET ( nipote del fondatore della marca Camille Fournet) ed entrambi si trasferiscono a Parigi dalla loro regione natale « Champagne » per integrare l’azienda di famiglia della quale Jean Claude diventerà il titolare. In seguito la coppia lascia :CAMILLE FOURNET per lanciare la propria azienda CREATIONS JEAN-CLAUDE PERRIN , rivenduta ad un gruppo industriale vent’anni dopo.
Jean-Claude PERRIN dopo aver vissuto la produzione di lusso, ma industriale, decide di dedicarsi alla sua passione : i braccialetti d’orologio artigianali. Si rivolge allora ad una clientela di privati creando nel 1997 in « Rue Saint Hyachinte , 7 » nel primo arrondissement di Parigi, un piccolo negozio-atelier di 50 m² con un concetto straordinario in quanto, cosa unica al mondo, gli appassionati d’orologeria, possono comporre il proprio cinturino scegliendo tra una cinquantina di pelli diverse, un centinaio di colori e soprattutto selezionando esattamente il punto della pelle dove verrà realizzato il cinturino.
Il successo é dietro l’angolo ma, forte della sua esperienza, Jean-Claude PERRIN evita di ripiombare nella trappola della produzione industriale che l’aveva distolto dalla sua passione verso il profitto e la gestione aziendale. Si avvale allora del sostegno di sua moglie Regine, del loro figlio Yann, dei suoi generi Dominique e Pierre e di una squadra ridotta di artigiani.

Qualche anno più tardi l’azienda ancora decisamente a taglia familiare (16 persone) si trasferisce a 150 metri di distanza in una boutique–atelier più grande (si possono osservare gli artigiani al lavoro) in « Place du marche Saint Honoré 28 » a Parigi (75001) e vi propone i seguenti prodotti e servizi :
- Cinturini d’orologio già pronti a partire da 100 euro.
- Orologi nuovi ed usati.
- Incisioni, lucidatura, riparazioni e revisioni d’orologi.
- Pelletteria ( piccola pelletteria, cinture, borse), già pronti o su misura.
- Vari accessori.
- Più di cinquanta specie di animali e materiali: alligatore, pitone, struzzo, vitello, anaconda, carpa del Nilo e razza sono solo alcuni esempi.
- Centinaia di colori e finizioni.
- Decine di tipi di cinturini, dal più classico al più tecnico realizzati per ogni taglia al millimetro esatto.
- Circa dieci spessori possibili.
- Più di 600 colori di filo, diversi tipi e spessori per le cuciture.
- Le forme delle punte, dei bordi, i passanti, i cinturini con fori racing, braccialetti da polso, i cinturini a doppio e triplo giro, i buchi su misura ( a differenza dei buchi standard tipîci delle fabbriche che producono cinturini industriali) sono cosi tanti gli elementi di personalizzazione che rendono ABP qualcosa di unico al mondo.